“Dal secondo sesso a una donna spezzata” – 2008

Ideato e a cura di
CONSUELO CIATTI
Introduce
ENZA BIAGINI
Letture di
CONSUELO CIATTI
da :
Il secondo sesso’
Una donna spezzata’
I giorni dell’abbandono’ di Elena Ferrante

Il 2008 celebrerà il primo centenario dalla nascita di Simone de Beauvoir, scrittrice che ha lasciato un profondo segno nella nostra cultura, soprattutto per quanto riguarda l’emancipazione e la consapevolezza della donna. Purtroppo gli ultimi decenni si sono dimenticati di lei; è un importante impegno culturale oltre che politico riproporre oggi un’autrice che ha lasciato una grande eredità al pensiero contemporaneo, preziosa particolarmente se pensiamo che si è formata in un secolo in cui solo agli ‘uomini’ era concesso il privilegio della teorizzazione filosofica. “C’è una strana malafede nel conciliare il disprezzo per le donne con il rispetto di cui si circondano le madri. È un paradosso criminale negare alla donna ogni attività pubblica, precluderle la carriera maschile, proclamare la sua incapacità in tutti i campi, e affidarle l’impresa più delicata e più grave: la formazione di un essere umano” – Simone de Beauvoir da “Il secondo sesso”
La Prof. Enza Bigini, docente presso l’Università di Firenze, è autrice della prima biografia italiana della De Beauvoir, nonché curatrice della prima traduzione italiana dell’unico testo teatrale della scrittrice francese ‘Les bouches inutiles’.

 

RASSEGNA STAMPA